Carrello

0

Rolex Explorer II ref. 1655 Mk1

PREZZO SU RICHIESTA

  • Cassa in acciaio ( diametro 40mm )
  • Bracciale Oyster in acciaio coevo
  • Movimento automatico calibro 1570
  • Stupendo quadrante originale Mark 1
  • Ghiera Mark 1 originale!
  • Con data
  • Con GMT
  • Vetro plexi
  • Referenza 1655
  • Numero seriale 273xxxx
  • Prodotto nel 1971
  • In ottime condizioni
Caratteristiche
Descrizione

Informazioni aggiuntive

Cassa

acciaio

Epoca

Anni '70

Genere

Uomo

Marchi

Rolex

Movimento

Tipologia

Orologi da polso

Rolex Explorer

Storia del Rolex Explorer

La maggior parte delle persone pensa che l’Explorer I sia stato lanciato dalla Rolex per commemorare la prima spedizione dell’uomo sull’Everest e che questo orologio fosse al polso dei membri del team di scalatori inglesi Edmund Hillary e Sherpa Tenzing Norgay il 29 maggio del 1953.

Questa storia è sicuramente magica e attrattiva ma anche abbastanza lontana dalla realtà!

La Rolex infatti ha sempre supportato le spedizioni himalayane e poi quelle sull’Everest a partire dal 1933 e quindi qualsiasi appartenente ad un team di scalatori in queste zone aveva al polso un Rolex.

Fra l’altro questo importante marchio non era l’unico sponsor delle spedizioni in Himalaya e si dice che lo scalatore Edmund Hillary quando raggiunse la vetta dell’Everest avesse al polso un orologio prodotto dal marchio inglese Smith, mentre è abbastanza certo che al polso di Tenzing Norgay ci fosse un Explorer I.

L’Explorer è stato ricavato dalla Rolex sulla base di un modello già esistente e molto diffuso a quei tempi, l’Ovetto, che venne modificato per soddisfare i clienti più attivi ed avventurosi.

Nel 1952 vennero così introdotte le referenze 6098 e 6150 ( entrambe contenenti un calibro A296 ) che fecero da primi prototipi di Explorer al polso degli scalatori;erano orologio con il quadrante bianco e non era ancora presente la scritta ‘Explorer’.

Nel 1953 questi modelli furono succeduti dalle referenze 6298 e 6350 su cui venne montato per la prima volta il tipico quadrante con il 3-6-9 e con la scritta ‘Explorer’, quindi, effettivamente finchè Hillary e Norgay non ebbero conquistato la cima dell’Everest la Rolex non definiva ancora questo modello ‘Explorer’ nonostante esistesse già!

Fra le due referenze prodotte in quel periodo la 6350 era quella più adatta agli esploratori e questo in quanto aveva un design del quadrante molto leggibile, una cassa molto resistente e nel meccanismo erano messi particolari lubrificanti che gli permettevano di funzionare correttamente fra i -20°c e i +40°c.

Nel 1959 la produzione del 6150 finì per lasciare il posto al nuovo modello con referenza 6610; i due modelli sono esteticamente quasi identici ma il nuovo modello, montando il calibro 1030, ha il fondello un pò più piatto.

Nel 1963 il 6610 venne sostituito dal 1016 che è in assoluto l’Explorer più famoso e che fu prodotto per più tempo; esteticamente i due modelli sono praticamente identici ma il 1016 monta il nuovo calibro 1560 e la cassa passa dal resistere ad una profondità di 50m a poter andare fino a 100m.

Essendo stato prodotto per circa 26 anni il 1016 ha subito nel corso della storia varie modifiche e varianti, per esempio fra le più ricercate dai collezionisti troviamo lo ‘Space Dweller’ ovvero una variante di un 1016 fatta in onore di una visita degli astronauti della NASA in Giappone.

Nel 1989 la referenza 14270 sostituì il 1016 che, tranne il mantenimento della scritta ‘Explorer’ e delle lancette Mercedes, subì molte modifiche: il movimento è un calibro 3000 ad alte frequenze, la cassa cambia il proprio tipico design, il vetro diventa zaffiro e anche il quadrante subisce parecchi cambiamenti; nonostante tutte queste modifiche l’Explorer riesce comunque a mantenersi un orologio dall’aspetto elegante e sportivo allo stesso tempo, caratteristiche che ha determinato la grande fortuna del modello 1016....infine la referenza 114270 sostituisce la 14270 nel 2001 ed è tuttora in produzione!

Prodotti correlati

VisaMastercardAmerican ExpressPayPalDiners ClubDiscover

Copyright 2023 - Tutti i diritti riservati - via Pietro Maroncelli, 2 - 20154 Milano (MI) - 02 2900 2568 - P. iva 08080350153 - credits by Futuraweb srl

usermagnifiercross
×